La Val Fabiòlo è una perla racchiusa nelle pieghe della bassa Valtellina. Modesta di dimensioni - di fatto è uno dei minori affluenti della valle dell'Adda - culmina a soli 1070 m in corrispondenza di Campo Tartano e sfocia nell'Adda all'altezza del paese di Sirta. Lungo questa valle scorreva un tempo il torrente Tartano, che nei millenni trovò sfogo in altra direzione, verso Talamona, lasciando l'incavato e antico letto alla colonizzazione della vegetazione e dell'uomo. L'antica mulattiera che percorre la valle è stata la via più breve per raggiungere la Val Tartano fino agli inizi degli anni '60, quando la costruzione della nuova carrozzabile ha innescato il processo di abbandono della Val Fabiòlo. Allo scopo di salvare dall'oblio il particolare patrimonio storico ambientale della vallata, attraverso la valorizzazione culturale e turistica della località, è in fase di progettazione un Ecomuseo. Il nucleo più rappresentativo degli antichi insediamenti umani disseminati lungo la Val Fabiolo è Sostila, raggiungibile con una piccola deviazione dal sentiero principale, un vero e proprio gioiello di architettura rurale medioevale perfettamente conservato.
Nel cuore nascosto delle Orobie valtellinesi, raggiungibile solo a piedi, sorge un luogo unico: la Casa dei Libri di Sostila. Un'iniziativa privata di Fausto Mottalini, appassionato lettore e uno dei due soli residenti di questa frazione remota di Forcola, che ha deciso di condividere con tutti gli escursionisti la sua biblioteca personale, un vero e proprio rifugio culturale immerso nel silenzio della montagna.
Leggi tutto …
Per gli amici di lingua spagnola che intendono conoscere Sostila e il suo unico abitante!
Buona visione.
Leggi tutto …
Torniamo a trovare Fausto grazie all'articolo e al video realizzato da
RSI nell'agosto 2021.
Ha girato per l'Italia e ha visto tanti luoghi belli, ma in ognuno ha ricercato Sostila, in Val Fabiòlo dove vive adesso
Un percorso ad anello alla scoperta delle principali frazioni della Val Fabiòlo con partenza e arrivo a Campo, percorrendo la via del sole, ammirando suggestivi punti panoramici e aree attrezzate.
Il territorio di Forcola, con le sue particolarità, è stato più volte protagonista di pubblicazioni, ma anche oggetto di studi, come in questo caso.
Leggi tutto …